Per saperne di più: la cipolla 0
in Per saperne di più

Per saperne di più: la cipolla

La cipolla (Allium Cepa) è una pianta erbacea biennale i cui bulbi sono largamente utilizzati come ingrediente di varie ricette in tutto il mondo. E per fortuna! Oltre al sapore veramente interessante, in grado di arricchire moltissimi piatti, le cipolle presentano anche proprietà benefiche da non sottovalutare.

perspective-onion-1

Ecco alcune curiosità su questa pianta:

1. La cipolla viene consumata fin da tempi antichissimi: pensate che sono stati trovati resti di cipolla risalenti al 5000 a.C. circa! La coltivazione della cipolla ha probabilmente avuto inizio nell’antico Egitto, dove questa pianta, oltre a essere considerata un vero e proprio oggetto di culto (è stata anche rinvenuta all’interno di sepolcri!), costituiva uno degli ingredienti fondamentali nella dieta dei muratori addetti a costruire le piramidi. Anche nell’antica Grecia e nell’antica Roma alla cipolla erano spesso attribuite proprietà miracolose.

2. Le cipolle sono ipocaloriche e ricche di vitamine (soprattutto vitamina C e vitamina B6) e sali minerali. Hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e pare facciano anche bene alla pelle e alle ossa, oltre ad avere effetto diuretico e disintossicante. Ovviamente è sempre meglio consumarle crude per non alterare o indebolire l’azione delle sostanze benefiche.

3. Esistono tantissimi tipi di cipolla. Questi solitamente prendono il nome dalla zona di coltivazione, dalla forma dei bulbi o dal colore. Le tipologie più diffuse in Italia sono sicuramente quelle bianche, dorate e rosse. Il sapore può cambiare moltissimo da una varietà all’altra!

4. In cucina le cipolle sono un ingrediente estremamente versatile: possono essere utilizzate per aromatizzare e insaporire una varietà di ricette, ma si possono anche consumare da sole, ad esempio grigliate. Se integre, si conservano per diverse settimane in un luogo fresco e asciutto, possibilmente ben ventilato.

5. Insomma, l’unico difetto delle cipolle è che fanno piangere! Ma c’è un rimedio anche per quello: la causa è infatti una reazione chimica che avviene quando le sostanze volatili contenute all’interno delle cipolle entrano in contatto con l’umore acquoso naturalmente presente sul nostro bulbo oculare, producendo un acido che, ovviamente, ci farà lacrimare. Basta però svolgere l’operazione sotto l’acqua corrente, o almeno con un coltello bagnato, per evitare questo inconveniente: infatti il composto è molto idrosolubile, e così facendo se ne riduce la volatilità.

Ti potrebbero interessare...

Per saperne di più: il porro

Per saperne di più: il finger lime

Per saperne di più: la vaniglia

Per saperne di più: la menta

Per saperne di più: il farro

Per saperne di più: il prezzemolo

Per saperne di più: il cumino

Per saperne di più: alici, acciughe e sardine

Vino e Salute a Barolo: intervista al Dott. Micheal Apstein

Per saperne di più: il tonno

Per saperne di più: il pomelo

Per saperne di più: il melograno

Per saperne di più: l’Erba di grano

Per saperne di più: la quinoa

Per saperne di più: la banana

Per saperne di più: i peperoni

Per saperne di più: lo zenzero

Per saperne di più: il riso

Per saperne di più: l’amaranto

Per saperne di più: il miele

Per saperne di più: il mirtillo

Per saperne di più: lo scalogno

Per saperne di più: le patate

I Consigli per vivere 100 anni del Dr. Antonio Pasciuto

Per saperne di più: i latti vegetali

Per saperne di più: frullati, centrifugati e succhi vivi

Per saperne di più: il pepe

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Maurizio Nordio

Per saperne di più: la manioca

Per saperne di più: la papaya

Per saperne di più: il polpo

Per saperne di più: il mangosteen

I segreti di lunga vita del Dott. Fausto Bellabona

Per saperne di più: la soia

Per saperne di più: la cannella

Per saperne di più: i legumi

Spigola, branzino… o entrambi?

I consigli per vivere 100 anni della Dr.ssa Claudia Arcovio

Per saperne di più: il mango

Per saperne di più: il pomodoro

Per saperne di più: il teff

I segreti per vivere 100 anni del Prof. Roberto Colombo

Buon Carbonara Day!

I consigli di lunga vita della Dott.ssa Bassanino per cominciare al meglio il 2016

Per saperne di più: il mate

Per saperne di più: ravioli e agnolotti

I consigli che allungano la vita del Dott. Fatone

Per saperne di più: il kale

Per saperne di più: l’origano

Per saperne di più: l’avocado

Per saperne di più: il vino

Per saperne di più: le barbabietole

Per saperne di più: le zucchine

Per saperne di più: la spirulina

Per saperne di più: il finocchio selvatico

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Carlo Maggio

Per saperne di più: il rosmarino

Cosmofarma e Spazio Nutrizione

I consigli per vivere 100 anni della Dott.ssa Daniela Malagò

Per saperne di più: il limone

Per saperne di più: il tartufo

Per saperne di più: il Goji

Per saperne di più: l’Aloe

Per saperne di più: lo yuzu

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Sandro Michelini

Per saperne di più: la melanzana

Per saperne di più: olio extravergine di oliva

I consigli del Professor Montagnier per vivere 100 anni

Per saperne di più: le ciliegie

Per saperne di più: le taccole

Per saperne di più: la barbabietola rossa

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Stefano Fais

Per saperne di più: la curcuma

Per saperne di più: il caviale

Per saperne di più: le bacche di Acai

#iomangiobello al Sanit 2015

Per saperne di più: gli spinaci

Per saperne di più: il cardamomo

Per saperne di più: baccalà e stoccafisso

Io mangio bello!

I Consigli per vivere 100 anni del Dr. Herbert Rainer

Per saperne di più: la pera

Per saperne di più: gli anacardi

Per saperne di più: il basilico

Per saperne di più: l’ananas

Per saperne di più: le carote

Per saperne di più: l’umeboshi

Buon Pomodoro San Marzano Day!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *