Per saperne di più: il pepe 1
in Per saperne di più

Per saperne di più: il pepe

Sapevate che il pepe è un frutto? Ebbene sì: si ottiene dall’omonima pianta della famiglia delle Piperacee, il cui nome scientifico è piper nigrum, originaria dell’India del sud ma oggi coltivata in quasi tutti i paesi tropicali. La gustosa spezia che si ottiene dalla pianta di pepe è da sempre utilizzata per impreziosire moltissime ricette, e oltre alla sua utilità in cucina presenta anche molte proprietà interessanti per il nostro organismo.

Ecco alcune curiosità sul pepe:

1. La spezia che consumiamo si ricava da un processo di essiccazione, e il pepe nero, verde e bianco si ottengono esattamente a partire dallo stesso frutto, ma raccolto in diversi stadi di maturazione oppure lavorato in maniera leggermente diversa.

2. Il pepe più piccante è quello nero, che infatti si utilizza con parsimonia, mentre il bianco è il più delicato; il verde è probabilmente il più aromatico e si può consumare intero, leggermente schiacciato, per esempio nel celebre filetto al pepe verde. È sempre meglio, però, aggiungerlo a fine cottura, perché perde un po’ di profumo con l’esposizione prolungata al calore.

3. In valore monetario, il pepe rappresenta circa il 20% del commercio di spezie mondiale. Il principale produttore di pepe è il Vietnam, seguito dall’Indonesia, dall’India e dal Brasile.

4. Il pepe è sempre stato una spezia molto importante, al centro di scambi commerciali fin dall’antichità, anche per via delle sue proprietà medicamentose. Infatti, se consumato con moderazione, il pepe può aiutare a regolarizzare le funzioni digestive grazie al suo contenuto di piperina, che è anche la sostanza che conferisce al pepe il suo sapore e aroma. Inoltre contiene proteine, niacina (vitamina B3 o PP) e sali minerali – soprattutto potassio, fosforo, ferro e calcio.

5. Le sostanze che conferiscono aroma e gusto al pepe sono molto volatili, quindi l’ideale sarebbe conservarlo sottovuoto, o per lo meno in grani intatti, da macinare subito prima del consumo in modo da mantenere il sapore il più possibile. Anche la luce favorisce la trasformazione della piperina, quindi è meglio conservare il pepe in un luogo buio.

Se volete ascoltare la puntata di Segreti in Tavola in cui ho parlato del pepe, la potete trovare qui!

Ti potrebbero interessare...

I consigli di lunga vita della Dott.ssa Bassanino per cominciare al meglio il 2016

Per saperne di più: lo yuzu

Per saperne di più: il miele

I consigli per vivere 100 anni della Dr.ssa Claudia Arcovio

I consigli che allungano la vita del Dott. Fatone

Per saperne di più: il kale

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Maurizio Nordio

Per saperne di più: le ciliegie

Per saperne di più: le patate

Per saperne di più: il cardamomo

Per saperne di più: la melanzana

Per saperne di più: lo scalogno

Per saperne di più: il Goji

Per saperne di più: la papaya

Per saperne di più: il finger lime

Per saperne di più: i legumi

Per saperne di più: la barbabietola rossa

Per saperne di più: il limone

#iomangiobello al Sanit 2015

Per saperne di più: lo zenzero

Per saperne di più: gli spinaci

Per saperne di più: il teff

Per saperne di più: il caviale

Per saperne di più: alici, acciughe e sardine

Per saperne di più: la vaniglia

Per saperne di più: le barbabietole

Per saperne di più: olio extravergine di oliva

Per saperne di più: frullati, centrifugati e succhi vivi

Per saperne di più: il mangosteen

Per saperne di più: il tartufo

Io mangio bello!

Per saperne di più: la spirulina

Per saperne di più: la pera

Per saperne di più: l’ananas

Per saperne di più: la soia

Per saperne di più: la quinoa

Cosmofarma e Spazio Nutrizione

Per saperne di più: il vino

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Sandro Michelini

Per saperne di più: il prezzemolo

Per saperne di più: la cannella

Per saperne di più: le taccole

Per saperne di più: il mirtillo

Per saperne di più: le zucchine

Per saperne di più: il basilico

Per saperne di più: il riso

Per saperne di più: il melograno

Per saperne di più: ravioli e agnolotti

Per saperne di più: i latti vegetali

Per saperne di più: i peperoni

Per saperne di più: il pomodoro

Vino e Salute a Barolo: intervista al Dott. Micheal Apstein

Per saperne di più: il porro

Per saperne di più: l’origano

Buon Pomodoro San Marzano Day!

Per saperne di più: la manioca

Per saperne di più: l’Erba di grano

I consigli per vivere 100 anni della Dott.ssa Daniela Malagò

I segreti per vivere 100 anni del Prof. Roberto Colombo

I consigli del Professor Montagnier per vivere 100 anni

Spigola, branzino… o entrambi?

Per saperne di più: l’avocado

I Consigli per vivere 100 anni del Dr. Antonio Pasciuto

I Consigli per vivere 100 anni del Dr. Herbert Rainer

Per saperne di più: il cumino

Per saperne di più: la curcuma

I segreti di lunga vita del Dott. Fausto Bellabona

Per saperne di più: il mango

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Carlo Maggio

Per saperne di più: le bacche di Acai

Per saperne di più: la menta

Per saperne di più: la banana

Per saperne di più: il polpo

Per saperne di più: il pomelo

Per saperne di più: il rosmarino

Per saperne di più: il farro

Per saperne di più: baccalà e stoccafisso

Per saperne di più: gli anacardi

Per saperne di più: la cipolla

Per saperne di più: il finocchio selvatico

Per saperne di più: l’umeboshi

Per saperne di più: le carote

Per saperne di più: l’amaranto

Per saperne di più: il tonno

I consigli per vivere 100 anni del Dr. Stefano Fais

Per saperne di più: il mate

Buon Carbonara Day!

Per saperne di più: l’Aloe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *