Per saperne di più: la pera
La stagione delle pere sta ricominciando! Infatti, anche se si consumano quasi per tutto l’anno grazie alle moderne tecniche di conservazione, le pere si iniziano a raccogliere a fine luglio, quindi questo è il momento giusto per trovarle freschissime. Ho parlato di questi interessanti frutti...
Per saperne di più: le ciliegie
È finalmente tempo di ciliegie! Di questi frutti si dice che una tira l’altra… ed è vero, perché sono talmente buone che è impossibile resistere....
Per saperne di più: il mangosteen
Se siete amanti dei frutti tropicali, vi consiglio di provare il mangosteen, o mangostano. Non è un frutto molto diffuso in Italia, ma per fortuna...
Per saperne di più: il polpo
Diffusi in tutti i mari del mondo, apprezzatissimi in cucina, i polpi (Octopus vulgaris) sono invertebrati molto particolari che vivono nei bassi fondali, possibilmente rocciosi,...
Per saperne di più: la cannella
La cannella (Cinnamomum verum) è una pianta da cui si ricava una delle spezie più famose al mondo, dall’inconfondibile aroma dolce e avvolgente e dalle...
Buon Carbonara Day!
Domani, 6 aprile, si celebrerà il #CarbonaraDay, un giorno tutto dedicato a una delle ricette più buone e famose al mondo. A Segreti in Tavola,...
Per saperne di più: il pomelo
Il pomelo (nome scientifico Citrus Maxima), detto anche pummelo o pampaleone, è ritenuto una delle tre specie da cui derivano tutti gli agrumi oggi conosciuti....
Per saperne di più: il pepe
Sapevate che il pepe è un frutto? Ebbene sì: si ottiene dall’omonima pianta della famiglia delle Piperacee, il cui nome scientifico è piper nigrum, originaria...
Per saperne di più: la manioca
La manioca (nome scientifico manihot esculenta), detta anche cassava o yuca, è un tubero sudamericano che solo ultimamente ha fatto la sua comparsa nei nostri mercati. Da...
Per saperne di più: gli spinaci
Lo spinacio è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiacee, originario dell’Asia e introdotto in Europa intorno al 1000. Se ne mangiano le foglie, spesse...