Tarte tatin agli asparagi 0
in Le mie ricette

Tarte tatin agli asparagi

La ricetta di oggi è una sfiziosa Tarte tatin agli asparagi!
Gli asparagi sono “un vero dono della natura”: Bianchi, viola o verdi non sono solo buonissimi, ma hanno delle proprietà nutrizionali che li
rendono davvero speciali! Poche calorie, molta fibra, molte vitamine, tanti sali minerali … Pensate che mangiando 100 grammi di asparagi si assume circa il 75% della quantità quotidiana necessaria di acido folico, sostanza molto importante per la moltiplicazione delle cellule dell’organismo e per la sintesi di nuove proteine.

Ecco gli ingredienti per la nostra Tarte Tatin!
Per la pasta brisee
250 grammi di farina di grano tenero semi integrale
80 grammi di olio evo
acqua fredda qb
pepe nero
1 cucchiaino raso di sale marino integrale
Per il ripieno
1 kg di asparagi verdi
1 cipolla 1
160 g di formaggio di capra
pepe nero
noce moscata
sale marino integrale
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

PREPARAZIONE
1. Per prima cosa prepariamo la pasta brisee impastando velocemente tutti gli ingredienti (nella planetaria): dovrà risultare un impasto omogeneo ed elastico. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezzora.
2. Nel frattempo puliamo gli asparagi.
3. Poi tagliamo la cipolla sottile e la mettiamo a rosolare in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine, portandola alla cottura con acqua, se
dovesse servire.
4. Aggiungiamo gli asparagi, tagliati a pezzetti non troppo piccoli lasciandone qualcuno intero per la decorazione.
5. Li rosoliamo bene e regoliamo di sale e di pepe.
6. Versiamo gli asparagi tagliati a pezzetti in un una terrina e li condiamo con il formaggio, la noce moscata, sale e pepe.
7. A questo punto stendiamo la pasta su uno stampo oleato o ricoperto da
carta forno. E ci versiamo sopra il composto.
8. Decoriamo con gli asparagi interi che avevamo tenuto da parte, tagliati a fettine sottili.
9. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezzora.

Ti potrebbero interessare...

Burger vegetali piccanti

Trancetti di pollo ruspante con peperoni e curry

Millefoglie di pasta fresca alla ligure con fagiolini verdi

Emulsione di carote e zenzero

Pomodori ripieni di carne e quinoa

Il mio polpettone di tonno

Cerniotto al verde di pistacchio di Bronte

Malfatti alla barbabietola

Patate viola condite con olio extravergine e rosmarino

Pollo allo zenzero e curry

Sformatino di patate gialle con profumi di erbe mediterranee

Bresaola di punta d’anca con rucoletta e aceto balsamico

Blinis con caviale

Aloe agrumata

Crema fredda di zucca e semi di chia

Terrina di peperoni gialli e acciughe

Moscardini in guazzetto

Il mio guacamole

Spritz con ananas, coriandolo e polvere energizzante

Polpettine di melanzane e miglio

Smoothie di verdure verdi e vaniglia

Papaya speziata

Budino di soia alla lavanda

Gnocchi di ricotta al tartufo

Sorbetto alla menta

Cake ai mirtilli e lamponi

Budino di soia alla lavanda

Zuppetta di pesche gialle con meringhe gialle

Composta di mele e vaniglia

Scottata di Roast Beef

Pennoni alla siciliana

Orecchiette con pomodori pachino, olio extravergine, basilico fresco e pecorino

Spaghetti agrodolce alla cipolla rossa di Tropea con briciole di pane profumato

Acciughe al finocchio selvatico

Io mangio bello!

Uova al miele

Salmone marinato agli agrumi

Torta di Carote e Nocciole di Cuneo

Farro al pesto con sedano

Insalata di lenticchie arancioni con olio extravergine di olive e gamberi sgusciati

Risotto alle zucchine con scamorza affumicata

Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione

Fragole nel tumbler con spuma allo yogurt

Il mio baccalà mantecato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *