Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione 0
in Le mie ricette

Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione

Lo sapevate che lo zafferano non viene usato solo in cucina, ma che sin dall’antichità a questa pianta vengono attribuite fantastiche proprietà curative? Gli arabi – che sono stati tra i primi a utilizzarlo in questo senso, la conoscevano come la pianta che induce buonumore. E’ lo zafferano uno dei protagonisti di questa ricetta: RISO PILAF COTTO AL FORNO CON ZAFFERANO E VERDURINE DI STAGIONE

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
300 g di Riso Basmati
1 l di brodo vegetale
1 porro
zafferano
1 peperone giallo
2 zucchine medie
Olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE

1. Puliamo il porro, lo tritiamo bene in questo modo e poi lo mettiamo in un tegame cosparso con dell’olio extravergine di oliva.

2. Lasciamo cuocere a fiamma bassa finché non sarà trasparente.

3. Quindi versiamo il riso nel tegame e lo lasciamo tostare per un paio di minuti.

4. Nel frattempo sciogliamo lo zafferano in un bicchiere di brodo caldo. E lo versiamo nel riso.

5. Aggiungiamo il brodo restante e poi spostiamo tutto in una teglia ampia. Copriamo con carta alluminio, inforniamo e lasciamo cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. Il riso pilaf è il riso che viene cotto secondo il metodo pilaf, tipico di India e medio oriente, dove si utilizza la varietà Basmati. Ovviamente parlando di metodo e non di ricetta, la varietà di riso da impiegare non costituisce un vincolo. Un pilaf ben preparato deve risultare a cottura ultimata completamente asciutto.

6. Mentre il riso cuoce, tagliamo le verdurine a julienne e le saltiamo in padella con un cucchiaio d’olio, regolandole di sale.

7. Una volta che il riso è pronto, lo sgraniamo con una forchetta. Quindi aggiungiamo le nostre verdurine.

8. Alcune ricette propongono la cottura del riso sul fornello, la riuscita è garantita ma il risultato è diverso. Io consiglio di cuocerlo in forno, perché asciugherà meglio.

Ti potrebbero interessare...

Il mio polpettone di tonno

Emulsione di carote e zenzero

Millefoglie di pasta fresca alla ligure con fagiolini verdi

Spaghetti agrodolce alla cipolla rossa di Tropea con briciole di pane profumato

Salmone marinato agli agrumi

Orecchiette con pomodori pachino, olio extravergine, basilico fresco e pecorino

Cerniotto al verde di pistacchio di Bronte

Fragole nel tumbler con spuma allo yogurt

Aloe agrumata

Sformatino di patate gialle con profumi di erbe mediterranee

Blinis con caviale

Io mangio bello!

Sorbetto alla menta

Il mio baccalà mantecato

Moscardini in guazzetto

Risotto alle zucchine con scamorza affumicata

Pennoni alla siciliana

Smoothie di verdure verdi e vaniglia

Budino di soia alla lavanda

Trancetti di pollo ruspante con peperoni e curry

Insalata di lenticchie arancioni con olio extravergine di olive e gamberi sgusciati

Gnocchi di ricotta al tartufo

Zuppetta di pesche gialle con meringhe gialle

Crema fredda di zucca e semi di chia

Burger vegetali piccanti

Spritz con ananas, coriandolo e polvere energizzante

Farro al pesto con sedano

Bresaola di punta d’anca con rucoletta e aceto balsamico

Pollo allo zenzero e curry

Papaya speziata

Acciughe al finocchio selvatico

Patate viola condite con olio extravergine e rosmarino

Uova al miele

Composta di mele e vaniglia

Il mio guacamole

Budino di soia alla lavanda

Torta di Carote e Nocciole di Cuneo

Terrina di peperoni gialli e acciughe

Cake ai mirtilli e lamponi

Tarte tatin agli asparagi

Pomodori ripieni di carne e quinoa

Polpettine di melanzane e miglio

Scottata di Roast Beef

Malfatti alla barbabietola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *