Torta di Carote e Nocciole di Cuneo 0
in Le mie ricette

Torta di Carote e Nocciole di Cuneo

Le carote hanno grandissime proprietà: sono un’eccellente fonte di beta-carotene, una sostanza antiossidante molto efficace nella lotta ai radicali liberi, che da grandi benefici nella lotta all’invecchiamento e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del cancro.

Sono ricche di minerali e di vitamine: la A, ma anche la vitamina C. Sono l’ingrediente principale di questa TORTA DI CAROTE E NOCCIOLE

 

 

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

300 g di carote grattugiate (circa 3 carote medie)

175 g di zucchero di canna (se mettiamo il succo d’agave al posto dello zucchero

l’indice glicemico diventa basso)

175 ml di olio extravergine di oliva

150 g di granella di Nocciole

250 g di Farina integrale

3 uova

1 bustina di lievito

2 cucchiaini di cannella in polvere

100 g di uvetta

Sale

Noce moscata

La scorza grattugiata di 1 arancia

 

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa accendiamo il forno a 180° e mettiamo ad ammollare
  2. l’uvetta in acqua calda.
  3. Quindi mettiamo lo zucchero di canna e l’olio nella planetaria e mescoliamo bene per qualche minuto. Se al posto dello zucchero usiamo il succo d’agave l’indice glicemico della nostra torta diventa basso.
  4. Mentre la planetaria lavora, aggiungiamo le uova, una per volta fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
  5. Peliamo e grattugio finemente le carote.
  6. Le aggiungiamo al composto, insieme alla cannella, alla noce moscata, al sale, alla farina e al lievito setacciato.
  7. Aggiungiamo anche l’uvetta che avremo ben strizzata, e la granella di nocciola . Anche le nocciole hanno un elevato contenuto in vitamine (vitamina E, B6, folati e tiamina) e di sali minerali (rame, ferro, manganese e calcio). Se assunte in piccole dosi hanno proprietà antiossidanti, ricostituenti, ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti.
  8. Versiamo il composto ottenuto in una tortiera (24 cm di diametro) già imburrata ed infarinata.
  9. Inforniamo e lasciamo cuocere per circa un’ora, verificando con uno stecchino quando la torta è cotta: la togliamo dal forno e la lasciamo raffreddare.

Ti potrebbero interessare...

Insalata di lenticchie arancioni con olio extravergine di olive e gamberi sgusciati

Io mangio bello!

Cerniotto al verde di pistacchio di Bronte

Moscardini in guazzetto

Sorbetto alla menta

Composta di mele e vaniglia

Zuppetta di pesche gialle con meringhe gialle

Aloe agrumata

Spritz con ananas, coriandolo e polvere energizzante

Il mio baccalà mantecato

Burger vegetali piccanti

Salmone marinato agli agrumi

Budino di soia alla lavanda

Tarte tatin agli asparagi

Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione

Trancetti di pollo ruspante con peperoni e curry

Papaya speziata

Sformatino di patate gialle con profumi di erbe mediterranee

Millefoglie di pasta fresca alla ligure con fagiolini verdi

Blinis con caviale

Farro al pesto con sedano

Pollo allo zenzero e curry

Risotto alle zucchine con scamorza affumicata

Uova al miele

Il mio guacamole

Gnocchi di ricotta al tartufo

Scottata di Roast Beef

Smoothie di verdure verdi e vaniglia

Bresaola di punta d’anca con rucoletta e aceto balsamico

Spaghetti agrodolce alla cipolla rossa di Tropea con briciole di pane profumato

Emulsione di carote e zenzero

Il mio polpettone di tonno

Orecchiette con pomodori pachino, olio extravergine, basilico fresco e pecorino

Malfatti alla barbabietola

Pomodori ripieni di carne e quinoa

Terrina di peperoni gialli e acciughe

Cake ai mirtilli e lamponi

Patate viola condite con olio extravergine e rosmarino

Polpettine di melanzane e miglio

Pennoni alla siciliana

Fragole nel tumbler con spuma allo yogurt

Crema fredda di zucca e semi di chia

Acciughe al finocchio selvatico

Budino di soia alla lavanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *