Il mio polpettone di tonno 6
in Le mie ricette

Il mio polpettone di tonno

Questa ricetta, a cui sono molto affezionata, è di mia nonna Lisetta. È facile, golosa, veloce e pratica: il polpettone di tonno si può anche preparare in anticipo e affettare freddo, successivamente. Lo arricchisco con una maionese fatta in casa o con un intingolo preparato con olio extravergine ed erbe aromatiche.

Schermata 2017-09-15 alle 19.02.56

Potete trovare tante altre ricette simili nel mio libro Giusto con Gusto!

Ingredienti per 4 porzioni
400 g di tonno in scatola
4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di parmigiano
4 uova
Qualche rametto di timo al limone
1 limone
Sale e pepe

Preparazione
1. Mescolo gli ingredienti con l’aiuto del mixer
2. Verso il contenuto in un foglio di carta forno che arrotolo e fermo con lo spago o con i laccetti di silicone (che preferisco).
3. Metto il polpettone in una casseruola con sola acqua che bolle e lo lascio cuocere per 20 minuti circa.
4. Lo scolo e lo lascio raffreddare.
5. Apro il cartoccio e lo affetto.
6. Servo fredda con la maionese accanto.

Per la maionese
2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente
¼ di litro (circa) di olio di semi di buona qualità (mais, girasole o anche soia)
1 cucchiaino di aceto
il succo filtrato di 1 limone
½ cucchiaino di sale

Preparazione
1. Separo i tuorli dagli albumi con attenzione: raccolgo i primi nella ciotola e conservo invece a parte i bianchi (che utilizzo in genere per le meringhe).
2. Aggiungo ai tuorli il sale e l’aceto (se preferite potete utilizzare al posto dell’aceto un cucchiaino di senape) e inizio ad amalgamare il composto, usando le fruste a velocità media.
3. Quando i tuorli hanno incorporato l’aceto e i condimenti, aumento la velocità delle fruste e comincio a incorporare l’olio versandolo a filo, lentamente e in modo costante. Procedo con pazienza, senza aggiungere nuovo olio finché la quantità precedente non sarà stata incorporata.
4. Piano piano la salsa comincerà ad ispessirsi e le fruste “disegneranno” delle volute nel composto; continuo a versare l’olio a filo fino a che non l’ho finito.
5. La salsa a questo punto risulterà molto compatta, quindi aggiungo il succo spremuto e filtrato del limone poco alla volta, continuando ad azionare le fruste fino ad ottenere la consistenza e il sapore che preferisco.

La maionese si può conservare in frigorifero (ben coperta) per un paio di giorni al massimo. Volendo si può aromatizzare con erbe aromatiche fresche come il dragoncello o il prezzemolo, ma anche con lo zenzero grattugiato o la scorza di agrumi.

Ti potrebbero interessare...

Pennoni alla siciliana

Emulsione di carote e zenzero

Tarte tatin agli asparagi

Farro al pesto con sedano

Budino di soia alla lavanda

Scottata di Roast Beef

Io mangio bello!

Smoothie di verdure verdi e vaniglia

Salmone marinato agli agrumi

Gnocchi di ricotta al tartufo

Moscardini in guazzetto

Polpettine di melanzane e miglio

Fragole nel tumbler con spuma allo yogurt

Blinis con caviale

Acciughe al finocchio selvatico

Terrina di peperoni gialli e acciughe

Millefoglie di pasta fresca alla ligure con fagiolini verdi

Orecchiette con pomodori pachino, olio extravergine, basilico fresco e pecorino

Papaya speziata

Sformatino di patate gialle con profumi di erbe mediterranee

Burger vegetali piccanti

Zuppetta di pesche gialle con meringhe gialle

Spritz con ananas, coriandolo e polvere energizzante

Cake ai mirtilli e lamponi

Pomodori ripieni di carne e quinoa

Budino di soia alla lavanda

Uova al miele

Patate viola condite con olio extravergine e rosmarino

Torta di Carote e Nocciole di Cuneo

Spaghetti agrodolce alla cipolla rossa di Tropea con briciole di pane profumato

Aloe agrumata

Composta di mele e vaniglia

Il mio guacamole

Insalata di lenticchie arancioni con olio extravergine di olive e gamberi sgusciati

Risotto alle zucchine con scamorza affumicata

Crema fredda di zucca e semi di chia

Sorbetto alla menta

Il mio baccalà mantecato

Bresaola di punta d’anca con rucoletta e aceto balsamico

Trancetti di pollo ruspante con peperoni e curry

Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione

Cerniotto al verde di pistacchio di Bronte

Pollo allo zenzero e curry

Malfatti alla barbabietola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *