Emulsione di carote e zenzero 0
in Le mie ricette

Emulsione di carote e zenzero

Le carote sono un ingrediente meraviglioso, ricchissimo di proprietà nutritive e di effetti benefici. I greci e i romani le utilizzavano per le proprietà curative. E si è iniziato a mangiarle sono a partire dal 1.500. Si possono mangiare sia crude che cotte – perché la cottura non ne altera i principi nutritivi. E sono loro le protagoniste di questa ricetta: EMULSIONE DI CAROTE E ZENZERO

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

8 carote pelate e ridotte a rondelle

1 cipolla

1 radice di Zenzero

2 cucchiai di olio extravergine di oliva  

PREPARAZIONE

1. Scaldiamo l’olio extravergine di oliva in un tegame;

2. Uniamo la cipolla, lo zenzero e le carote tagliate a fette sottili. Lo zenzero è un altro meraviglioso ingrediente, che io adoro. Le sue proprietà benefiche sono talmente tante che potremmo parlarne per ore. E’ una radice – come la nostra carota – che tra l’altro ha il pregio di essere uno dei cibi in grado di aumentare il metabolismo – quindi che aiuta a dimagrire. Possiamo farne tisane, masticarlo, aggiungerlo a zuppe, pasta, centrifugati…

3. A questo punto mescoliamo per pochi secondi e poi copriamo il tutto con acqua, regoliamo di sale e lasciamo cuocere per circa 20 minuti, fino quando le verdure non saranno morbide.

4. Filtriamo il brodo e lo teniamo da parte;

5. Poi riduciamo in crema le verdure con un frullatore (va bene anche un frullatore ad immersione) aggiungendo un filo di brodo.

Ti potrebbero interessare...

Gnocchi di ricotta al tartufo

Salmone marinato agli agrumi

Sformatino di patate gialle con profumi di erbe mediterranee

Insalata di lenticchie arancioni con olio extravergine di olive e gamberi sgusciati

Il mio guacamole

Budino di soia alla lavanda

Farro al pesto con sedano

Smoothie di verdure verdi e vaniglia

Polpettine di melanzane e miglio

Spritz con ananas, coriandolo e polvere energizzante

Tarte tatin agli asparagi

Sorbetto alla menta

Spaghetti agrodolce alla cipolla rossa di Tropea con briciole di pane profumato

Io mangio bello!

Zuppetta di pesche gialle con meringhe gialle

Millefoglie di pasta fresca alla ligure con fagiolini verdi

Cake ai mirtilli e lamponi

Il mio baccalà mantecato

Crema fredda di zucca e semi di chia

Pollo allo zenzero e curry

Cerniotto al verde di pistacchio di Bronte

Scottata di Roast Beef

Pennoni alla siciliana

Il mio polpettone di tonno

Orecchiette con pomodori pachino, olio extravergine, basilico fresco e pecorino

Acciughe al finocchio selvatico

Papaya speziata

Blinis con caviale

Patate viola condite con olio extravergine e rosmarino

Risotto alle zucchine con scamorza affumicata

Uova al miele

Pomodori ripieni di carne e quinoa

Malfatti alla barbabietola

Burger vegetali piccanti

Torta di Carote e Nocciole di Cuneo

Terrina di peperoni gialli e acciughe

Riso pilaf cotto al forno con zafferano e verdurine di stagione

Composta di mele e vaniglia

Bresaola di punta d’anca con rucoletta e aceto balsamico

Moscardini in guazzetto

Budino di soia alla lavanda

Fragole nel tumbler con spuma allo yogurt

Aloe agrumata

Trancetti di pollo ruspante con peperoni e curry

2 Commenti

  1. Buongiorno Francesca,
    grazie per le belle ricette e gli ottimi consigli… io anche adoro lo zenzero e lo metto praticamente ovunque…
    Questa sera mi lancio nella realizzazione della tua emulsione, molto molto invitante… ma una volta preparata la utilizzi come? Da sola tipo passato? O come condimento?
    Grazie ancora e felicissima giornata
    Milki

    1. Ciao Milki, grazie per i complimenti!
      L’emulsione la uso come passato: se mi avanza, cosa rara, la metto in frigorifero e la mangio dopo averla riscaldata. E’ buonissima con dei piccoli crostini, un filo di olio extravergine di oliva e poco poco peperoncino…
      Alla prossima ricetta!
      Buona giornata
      Francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *