Le banane sono tra i frutti più consumati nel mondo. Dal punto di vista scientifico si classificano come false bacche della pianta del banano (famiglia delle Musacee), una palma tropicale originaria del continente asiatico e che fu introdotta dai portoghesi in America all’inizio del XVI secolo.
I banani prediligono climi tropicali o comunque caldi. In Italia, per lo più in Sicilia, si trovano alcune cultivar di banana, in particolare la comune di Sicilia.
Dal punto di vista nutrizionale le banane sono una miniera di sostanze preziose per il nostro organismo, come ho raccontato in questa puntata di Segreti in Tavola.
Ecco alcune proprietà delle banane:
1. Sono una buona fonte di potassio, magnesio, vitamina A e vitamina B6. Sono anche ricche di sostanze antiossidanti, possono aiutare a rafforzare il sistema nervoso e a perdere peso e contribuiscono alla produzione dei globuli bianchi grazie al loro apporto di vitamina B6. Inoltre la vitamina A contenuta nelle banane è una sostanza che fa molto bene agli occhi, mentre il potassio è un minerale che può aiutare a regolarizzare il battito cardiaco.
2. Le banane aumentano il senso di sazietà perché contengono fibre vegetali speciali che ci aiutano a mantenerci sazi più a lungo. Inoltre sono uno spuntino utile per gli sportivi, da assumere un’ora prima dell’allenamento, perché forniscono ai muscoli i carboidrati di cui hanno bisogno e il loro contenuto di antiossidanti aiuta nel recupero dopo l’attività fisica.
3. Questi frutti possono aiutare a ridurre lo stress e ritrovare il buonumore grazie al loro importante contenuto di triptofano. Si tratta di una sostanza che il nostro corpo trasforma in serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a risollevare il nostro stato d’animo.
4. Le banane possono aiutare a migliorare la concentrazione: uno studio condotto in una scuola dell’Inghilterra, che ha coinvolto oltre 300 studenti, ha dimostrato che mangiare banane di frequente aiuta a studiare e concentrarsi meglio.
5. Avete presente le chiazzette marroni che si formano sulla polpa delle banane e le piccole macchie brune che possono comparire anche sulla buccia? Si tratta semplicemente di un accumulo di zuccheri e, quindi, sono indice del grado di maturazione del frutto. Infatti le banane, in genere, non vengono raccolte mature, in quanto tendono a maturare anche dopo la raccolta, perché emettono una sostanza chiamata etilene che accelera la maturazione del frutto.